NEW! Pubblicato il bando Traineeship 2025 (clicca qui)
scadenza: 29 Aprile 2025 - ore 13:00
La Scuola di Agraria incoraggia la mobilità internazionale degli studenti e la sostiene grazie agli accordi internazionali che ha stipulato nell’ambito di programmi comunitari e di collaborazione culturale.
L’internazionalizzazione è una dimensione basilare dell’offerta formativa, e permette agli studenti di mettersi in gioco, crescere, rafforzare una o più lingue straniere ed acquisire esperienze importantissime per arricchire il proprio curriculum.
I programmi di mobilità internazionale possono essere svolti in Europa e nei paesi extra-europei per studio, tirocinio o ricerca.
L'Erasmus studio permette agli studenti di trascorrere un periodo di studio (da 2 a 12 mesi) presso una delle università partner di Unifi, seguendo le lezioni di corsi a scelta dello studente e sostenendo esami per farseli riconoscere in carriera una volta rientrati in Italia.
Gli studenti Erasmus possono ricevere un sostegno economico per sostenere le spese di mantenimento all'estero e frequentare l'Università ospitante all'estero senza dover pagare tasse aggiuntive.
Le attività di studio possono essere accompagnate da attività di tirocinio e/o di ricerca per la tesi (compatibilmente con le regole di accettazione della sede straniera), ma per questa tipologia di Erasmus la parte di frequenza ai corsi/sostenimento degli esami deve essere preponderante in termini di crediti acquisiti.
L'Erasmus Traineeship permette agli studenti di arricchire il proprio curriculum svolgendo un'esperienza lavorativa all’estero, oppure di svolgere attività di ricerca tesi in un ateneo straniero.
Il tirocinio può essere svolto presso soggetti pubblici o privati di uno dei 28 Stati membri dell'Unione europea più i Paesi aderenti al Programma non dell’Unione Europea (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia) per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi.
Il tirocinio potrà essere riconosciuto come tirocinio curriculare una volta rientrati in Italia, in base a quanto previsto nei regolamenti e piani didattici dei diversi corsi di studio e seguendo le procedure stabilite dalle singole strutture didattiche.
La mobilità extra-UE consente agli studenti di trascorrere da 3 a 12 mesi presso un'Università al di fuori dell'Unione Europea che abbia siglato un accordo di collaborazione culturale e scientifica con la Scuola di Agraria.
Servizio Relazioni Internazionali della Scuola di Agraria
Aula M1 - piano terra
Palazzina Reale
Piazzale delle Cascine, 18
50144 , FIRENZE
e-mail: erasmus@agraria.unifi.it
Orario di ricevimento:
LUNEDI' dalle 16:00 alle 17:00 (online - clicca qui)
MERCOLEDI' dalle 10:00 alle 12:00
GIOVEDI' dalle 14:00 alle 16:00
VENERDI' dalle 12:00 alle 13:00 (online - clicca qui)
Delegata alla mobilità internazionale del Corso di Laurea
Prof.ssa Maria Teresa Ceccherini
Delegata della Scuola alla mobilità internazionale
I voti ricevuti negli atenei esteri saranno convertiti in trentesimi italiani grazie alle tabelle ECTS.
Le tabelle ECTS (European Credit Transfer System) sono adottate dalle università dei Paesi dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore e permettono la conversione dei voti tra diversi sistemi nazionali secondo criteri condivisi a livello europeo. Definiscono regole chiare e un approccio uniforme a livello di Ateneo, oltre che essere obbligatorie per la conversione dei voti ottenuti da studenti e studentesse durante un periodo di mobilità.
Per la conversione del voto è necessario disporre di:
Se dalla conversione si ottiene un intervallo di voti si attribuisce il voto più favorevole per incentivare e premiare gli studenti che sostengono esami all’estero.
→ Clicca qui per visionare la tabella di conversione dei voti per il tuo CdS. ←
ULTIMO AGGIORNAMENTO
18.04.2025