Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Monitoraggio dell'avifauna del Lago Trasimeno attraverso inanellamento e IWC

Titolo della tesi


Monitoraggio dell'avifauna del Lago Trasimeno attraverso inanellamento e IWC

 

Candidato


Falsini Martina

 

Relatore


Ponzetta Maria Paola

 

Correlatore


 

Anno accademico


2019 - 2020

 

Riassunto


Fondamentale è il fenomeno della migrazione per la sopravvivenza delle specie di avifauna migratrice ed il monitoraggio di quest’ultima è importante e necessaria per diversi motivi, tra cui il controllo degli habitat e la loro preservazione.
Data l’importanza e vasta area geografica coinvolta dal fenomeno, son nati numerosi progetti internazionali che coinvolgono anche il nostro Paese.
Il Lago Trasimeno è una delle più importanti zone umide italiane, nel territorio ogni anno sono presenti più di 199 specie di cui 80 nidificanti.
Non è un vero e proprio lago ma è uno dei più estesi specchi d’acqua dell’Italia Centrale e meta prediletta di molte specie di migratori a lungo raggio, corto raggio e svernanti, per alcuni di loro offre anche un ottimo sito di nidificazione.
Il canneto del Lago inoltre offre abbondanza di cibo, la protezione dall’attività venatoria e il territorio agevole per nidificare e procurarsi il cibo.   
L’habitat purtroppo dal 2005 sembra aver subito un progressivo cambiamento e le specie che lo abitano per tutto l’anno o solo per qualche mese sembrano averne risentito.
L’indagine svoltasi all’Oasi Naturalistica ‘’La Valle’’, attraverso inanellamento e IWC, mi ha fornito interessanti dati con cui analizzare com’è composta la popolazione del Lago Trasimeno, perché sono presenti tali specie e in che proporzione rispetto alle altre, perché alcune specie vengono censite più di altre.
Il confronto con i dati che mi sono stati forniti dall’Osservatorio Faunistico Regionale dell’Umbria e dell’ISPRA hanno portato ad un’ulteriore analisi della popolazione del Lago Trasimeno durante tutto l’arco dal 2009 al 2019.
Soprattutto con questi dati è stato possibile confermare se la riduzione del canneto ha inciso su alcune specie più di altre e per quali motivi.
In conclusione le soluzioni che si potrebbero adottare e gli interventi già in atto per preservare il canneto e le specie che lo abitano.

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

31.08.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni